The essay examines some issues of EU law and Italian constitutional law in relation to the 2016 EU-Turkey Statement, the 2017 Italy-Libya Memorandum of Understanding and the 2017 Italy-Niger Agreement of Cooperation. The Author aims to demonstrate how in the field of migration and border management – both at the EU and national level – the process of “de-formalisation” and “informalisation” of international agreements contributes to bringing migration law back to an intergovernmental method. The assumption that the aforementioned agreements are just unquestionable political acts reinforces the dubious goal to remove them from the rule of law and from constitutional constraints.

Il saggio esamina alcune questioni di diritto dell’Unione europea e di diritto costituzionale italiano concernenti la dichiarazione UE-Turchia del 2016, il Memorandum d’intesa Italia-Libia del 2017 e l’accordo di cooperazione Italia-Niger del 2017. Si vuole evidenziare come nella gestione dell’immigrazione e delle frontiere – a livello europeo e nazionale – il processo di “de-formalizzazione” e “informalizzazione” degli accordi internazionali contribuisca a riportare il diritto dell’immigrazione a un metodo intergovernativo. L’assunto secondo cui i suddetti accordi sarebbero solo atti politici e perciò insindacabili rafforza il contestabile obiettivo di rimuoverli dallo Stato di diritto e dai vincoli costituzionali.

The Constitutional fallouts of border management through informal and deformalised external action. The case of Italy and the EU / Olivito, Elisa. - In: DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA. - ISSN 1972-4799. - 2(2020), pp. 114-137.

The Constitutional fallouts of border management through informal and deformalised external action. The case of Italy and the EU

Olivito, Elisa
2020

Abstract

The essay examines some issues of EU law and Italian constitutional law in relation to the 2016 EU-Turkey Statement, the 2017 Italy-Libya Memorandum of Understanding and the 2017 Italy-Niger Agreement of Cooperation. The Author aims to demonstrate how in the field of migration and border management – both at the EU and national level – the process of “de-formalisation” and “informalisation” of international agreements contributes to bringing migration law back to an intergovernmental method. The assumption that the aforementioned agreements are just unquestionable political acts reinforces the dubious goal to remove them from the rule of law and from constitutional constraints.
2020
Il saggio esamina alcune questioni di diritto dell’Unione europea e di diritto costituzionale italiano concernenti la dichiarazione UE-Turchia del 2016, il Memorandum d’intesa Italia-Libia del 2017 e l’accordo di cooperazione Italia-Niger del 2017. Si vuole evidenziare come nella gestione dell’immigrazione e delle frontiere – a livello europeo e nazionale – il processo di “de-formalizzazione” e “informalizzazione” degli accordi internazionali contribuisca a riportare il diritto dell’immigrazione a un metodo intergovernativo. L’assunto secondo cui i suddetti accordi sarebbero solo atti politici e perciò insindacabili rafforza il contestabile obiettivo di rimuoverli dallo Stato di diritto e dai vincoli costituzionali.
border management; migration; Italy; European Union; third countries
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
The Constitutional fallouts of border management through informal and deformalised external action. The case of Italy and the EU / Olivito, Elisa. - In: DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA. - ISSN 1972-4799. - 2(2020), pp. 114-137.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Olivito_Border-management_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 366.37 kB
Formato Adobe PDF
366.37 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1424061
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact